Collaborazioni > Envirisk idee e progetti per la sostenibilità
SINTESI FINALE EVENTI:
"OPEN DAY SENZA GLUTINE" "OPEN DAY SENZA LATTOSIO". PRATMAR MILANO 17/18 MAGGIO 2014. INTRODUZIONE
Envirisk di Anna Cattaneo, si è proposta come società di consulenza per collaborare con il gestore della location PRATMAR MILANO. Envirisk ha collaborato con Stefano Bizzichieri per iniziare un percorso di sostenibilità, secondo la norma ISO 20121, durante gli eventi "OPEN DAY SENZA GLUTINE" e "OPEN DAY SENZA LATTOSIO" organizzati da Tiziana Colombo (portavoce dell'associazione Il Mondo delle Intolleranze) e da Alessia Bianchi (Dolcezze di Nonna Papera), il 17 e 18 maggio 2014 in occasione della Milano Food Week. L'obiettivo da raggiungere non era quello di portare gli eventi alla certificazione secondo gli schemi della norma ISO 20121, ma di applicare alcune "buone pratiche di sostenibilità" indicate sempre dalla norma. L'obiettivo era dare un'immagine innovativa alla location interessata e far conoscere al pubblico l'intento e l'impegno di Stefano Bizziccheri sugli aspetti sostenibili, prendendo anche come punto di riferimento la definizione di "sviluppo sostenibile" secondo la ISO 26000. Seguendo i principi fondamentali di sostenibilità elencati nella norma ovvero, "Inclusività", "Integrità", "Gestione" e "Trasparenza", durante gli eventi sono state applicate delle "buone pratiche di sostenibilità": le pratiche sono state scelte tra Envirisk e PRATMAR MILANO, e sviluppate in base al tipo di evento ed in base alle risorse economiche messe a disposizione dal gestore.
POLITICA SOSTENIBILE
Per iniziare un percorso di sostenibilità, sono state scelte queste buone pratiche:
- Individuazione degli stakeholders, schematizzati attraverso organigrammi;
- Individuazione dei processi determinanti dell'evento per svolgere pratiche significative ed applicabili in
base a tempo e risorse economiche;
- Comunicazione attiva e completa dell'impegno di PRATMAR MILANO di voler cominciare un percorso
sostenibile;
- Impegno da parte di PRTAMAR MILANO di seguire una politica sostenibile durante gli eventi;
- Messa in atto della raccolta differenziata efficiente e chiara durante gli eventi secondo il regolamento del
comune di Milano;
- Utilizzo di apparecchiature ecosostenibili per la pulizia della cucina per la sicurezza alimentare, fornite da
PRATMAR MILANO e complete di schede tecniche di prodotto;
- Impegno da parte di PRATMAR MILANO di continuare il percorso di sostenibilità, migliorandone gli
aspetti ambientali, sociali ed economici come: l'utilizzo di pannelli fonoassorbenti per ridurre l'impatto
acustico; la collocazione di portabiciclette per ridurre le emissioni di polveri sottili in atmosfera da parte di
mezzi di trasporto su ruote, essendo la location raggiungibile anche con mezzi alternativi e meno inquinanti;
la collocazione di cestini per i mozziconi di sigaretta per la raccolta differenziata; l'utilizzo di impianto luminoso
a LED per l'efficienza energetica;
- La pubblicazione del documento finale degli eventi, fruibile sul sito da parte del pubblico.
COME SEGUIRE UNA POLITICA SOSTENIBILE
La società Envirisk ha collaborato con PRATMAR in tre momenti: prima dell'evento, durante l'evento, dopo l'evento.
- Prima dell'evento: Envirisk ha chiesto al gestore se fosse intenzionato ad applicare delle "buone pratiche di
sostenibilità"; si è fatto un sopralluogo nella location interessata per vedere la location stessa e concordare
con il gestore le "buone pratiche di sostenibilità" che si potevano svolgere durante gli eventi. L'intento di
Envirisk è stato quello di trovare delle buone pratiche specifiche per l'evento che avrebbero potuto dare
beneficio alla location in termini economici, ambientali e sociali. Una volta trovate le buone pratiche fattibili,
sono state elaborate delle locandine da mettere nella location durante l'evento con lo scopo di informare il
pubblico delle attività intraprese.
- Durante l'evento: Envirisk ha partecipato attivamente all'evento per garantire che le buone pratiche
venissero rispettate dai partecipanti e per spiegare l'intento e l'impegno del gestore della location.
- Dopo l'evento: Envirisk ha redatto la seguente "sintesi finale" con tutte le azioni che si sono svolte
nell'evento. questo documento è visibile a tutte le persone interessate, attraverso il sito web di PRATMAR
MILANO ed ENVIRISK.
PERCHÉ SEGUIRE UNA POLITICA SOSTENIBILE
Seguire una politica sostenibile ha dato la possibilità a PRATMAR MILANO di avere un'immagine nuova da mostrare la pubblico. Non tutte le azioni di questa politica hanno effetti immediati sul pubblico perché la maggior parte delle pratiche hanno un impatto positivo a lungo termine dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Notevole apprezzamento è stato dato alla raccolta differenziata, la sola delle pratiche avente da subito un forte impatto visivo ed un maggior coinvolgimento per il pubblico: durante gli eventi c'è stata una piena collaborazione da parte di tutti gli stakeholders grazie alle spiegazioni poste nelle isole ecologiche allestite apposta per l'evento, e grazie agli interventi eseguiti dai collaboratori di Envirisk. Durante gli eventi sono stati mostrati al pubblico alcune apparecchiature ecosostenibili per la pulizia del locale cucina, anche in questo caso gli stakeholders hanno mostrato un forte interesse soprattutto per la possibilità di pulire senza usare prodotti detergenti chimici.
Nel contesto generale il seguire una politica sostenibile ha avuto come obiettivo quello di fornire nuove possibilità agli eventi, inglobando nel tema di fondo degli eventi anche l'aspetto sostenibile. Negli eventi sopradescritti il tema della sostenibilità non era il tema di fondo ma si è integrato perfettamente, portando l'attenzione anche su aspetti che, se analizzati approfonditamente, possono solo portare beneficio per tutti gli stakeholders. Nel caso specifico il tema di fondo delle intolleranze e della salute umana è stato completato con il tema della sostenibilità partendo dal concetto che "vivendo in un ambiente pulito e rispettandolo, si può vivere meglio".
Stefano Bizziccheri titolare di Pratmar Milano ringrazia Envirisk di Anna Cattaneo e i suoi collaboratoriper aver accettato di collaborare a questo importante iniziativa.
ENVIRISK IDEE E PROGETTI PER LA SOSTENIBILITA'
Nasce nel 2012 come società di consulenza, avendo collaboratori con alle spalle quarant'anni di esperienza nel campo della consulenza ambientale, sicurezza e di valutazione e certificazione dei sistemi di gestione.
Con riferimento alla nuova norma 20121:2012 "Sistema di gestione sostenibile per gli eventi" Envirisk ha inteso volgere il proprio impegno ad assistere e collaborare con le organizzazioni e le persone per migliorare la sostenibilità delle loro attività correlate agli eventi.
- Cos'è un evento sostenibile?
- Cosa offre Envirisk?
- Quali strategie bisogna adottare per rendere un evento sostenibile?
EVENTO SOSTENIBILE
Secondoladefinizionedell'UNEP (United Nations Environment Programme), un evento si definisce sostenibile quando"è ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare l'impatto negativo sull'ambiente, e da lasciare un'eredità positiva allacomunità che lo ospita".
MISSION
- Portare l'azienda a certificare se stessa e dil suo evento secondo lanorma ISO20121:2012, attraverso un percorso personalizzato, studiato insieme all'azienda in base alle risorse disponibili ed alle esigenze specifiche dell'azienda ed egli stake holders coinvolti.
STRATEGIE
- Envirisk può portare alla certificazione direttamente con il primo evento svolto dall'azienda;
- Envirisk può portare allacertificazione dell'evento seguendo un percorso che parte con"buone pratiche di sostenibilità fino ad arrivare alla certificazione di parte terza.
IDEAZIONE DELL'EVENTO
- Con gli organizzatori Envirisk effettua un sopralluogo preliminare della location scelta perl'evento;
- Decisione delle buone pratiche di sostenibilità, con l'intento di trovare quelle buone pratiche specifiche per l'evento che possono dare beneficio in termini economici, ambientali e sociali, in base ar isorse economiche e disponibilità di tempo;
- Comunicazione efficace dell'intento per gli stake holders coinvolti.
REALIZZAZIONE DELL'EVENTO
Envirisk partecipa attivamente all'evento per garantire che le buone pratiche vengano rispettate:
- per la buona riuscita dell'evento;
- per raggiungere gli standard secondo lanorma ISO 20121:2012
VERIFICA DELL'EVENTO
- Verifica da parte di un auditor esterno per il rilascio della certificazione secondo la norma ISO 20121:2012.
FASE DEL POST EVENTO
Stesura del report della sostenibilità
- Nel reportè presente il piano di sostenibilità che, predisposto in fase iniziale con obiettivi e traguardi specifici, è aggiornato al termine dell'evento in base agli esiti e include la contabilità ambientale dell'evento e leopportunità/impegni di miglioramento per glieventi futuri.
- Il report viene pubblicato attraverso i siti web dell'azienda e di Envirisk per essere sempre disponibile per gli
stake holders.
EVENTO SOSTENIBILE: PERCHE' FARLO ?
L'IMPRESA "Il Risparmio "
- Riduco il consumo di energia;
- Riduco la produzione di rifiuti;
- Acquisto prodotti locali a"km zero".
EVENTO SOSTENIBILE: PERCHE' FARLO ?
L'IMPRESA "Il ritorno di mmagine"
- Un eventoso stenibile dimostra in modo tangibile l'impegno dell'azienda verso l'ambiente e verso la comunità;
- Impegno che, associato a una comunicazione mirata, può agire positivamente sulle persone, elevando ilprofilo dell'evento oltre ai suoi contenuti specifici,creando consenso e generando nel tempo un maggiore interesse a partecipare.
EVENTO SOSTENIBILE: PERCHE' FARLO ?
PARTECIPANTI E TERRITORIO "Accrescere la consapevolezza"
Ogni evento può essere un'opportunità per diffondere consapevolezza su ambiente e sostenibilità negli ospiti,negli operatori e nella popolazione locale, promuovendo comportamenti sostenibili e responsabili.
EVENTO SOSTENIBILE: PERCHE' FARLO ?
PARTECIPANTI E TERRITORIO "Beneficio Sociale"
- Una buona pianificazione e realizzazione dell'evento possono comportare un beneficio per il territorio circostante;
- Si creano opportunità di impiego e di utilizzo di risorse locali, ad esempio nella fornitura dei servizi e dei prodotti/ materialic orrelati all'evento.
ENVIRISK Idee e progetti per la sostenibilità
Via Umbria 5, 20095 Cusano Milanino Tel. 026132036 - Sito Web: www.envirisk.it
ENVIRISK : UNO SGUARDO AL PRESENTE GUARDANDO AL FUTURO
Rispetto e conservazione dell'ambiente, per la generazione presente e per quelle future: come contribuire a questo obiettivo con le nostre forze? Vivendo, lavorando, pensando il futuro in modo sostenibile. Si è sostenibili tra le mura domestiche, risparmiando energia, consumando meno acqua e differenziando i rifiuti; diffondendo nei nostri spostamenti, facendoli insieme quando si può, l'utilizzo dei mezzi pubblici anziché il mezzo personale quando gli impegni ce lo consentono, e sul luogo di lavoro, dove le stesse azioni, soprattutto se sostenute da chi ha responsabilità, possono assumere intensità e grandezza nei risultati.
Oggi si guarda alla sostenibilità con attese crescenti: questa tendenza si rafforzerà nel futuro in un percorso che riguarderà le persone, i portatori di interesse, le aziende, le associazioni. La strada del consenso e il successo di impresa, passeranno sempre più spesso per l'impegno verso una sostenibilità dimostrata e comunicata di prodotti, processi ed eventi.
Dall'Essere al fare
Perché "ENVIRISK"? L'idea e il nome nascono già verso la fine del 2002, quando si è creato un algoritmo che potesse identificare e valutare, oltre agli altri fattori di rischio.
I Valori
Tra i valori che condividiamo in ENVIRISK e che vogliamo comunicare ai nostri clienti "impegno", "professionalità", "trasparenza" occupano un posto di assoluta priorità, perché siamo convinti che solo operando con questi valori personali e d'impresa possiamo essere percepiti come "soci" nella crescita, fatta di rispetto, fiducia, creatività e capacità di innovare.
Dall'essere al Fare
Perché "ENVIRISK"? L'idea e il nome nascono già verso la fine del 2002, quando si è creato un algoritmo che potesse identificare e valutare, oltre agli altri fattori di rischio, anche l'aspetto ambientale nell'assunzione del rischio da parte degli istituti di credito nell'erogazione di finanziamenti a imprese, le cui eventuali criticità ambientali potessero mettere a rischio nel tempo la solvibilità dell'impresa stessa.
Abbiamo ritenuto che il termine mantenga oggi tutta la sua validità, anche se applicato in altri ambiti, perché il "rischio ambientale" è ormai entrato a far parte delle categorie con le quali vediamo la realtà e immaginiamo il futuro.
Nel 2012 ENVIRISK, sulla base delle competenze presenti al suo interno, si organizza come società di consulenza per l'assistenza alle aziende in ambito organizzativo e per la loro sostenibilità.
Per dare maggior forza alla nostre idee e impegno per la sostenibilità nel 2013 abbiamo creato Sostenibilità e Territorio® ,un progetto che è anche un modello organizzato di criteri e valutazioni nei quali l'impresa possa riconoscersi e imparare a valutare la propria sostenibilità, cogliendo dall'applicazione del modello opportunità di miglioramento e di crescita, avendo sempre la possibilità di misurare il proprio livello di sostenibilità.
La sostenibilità è un obiettivo che può essere raggiunto nel tempo anche seguendo percorsi con traguardi intermedi di crescita; questo è il motivo per cui Envirisk offre una gamma di servizi per la crescita gestionale e organizzativa che include:
Una delle nostre due "isole ecologiche" con i contenitori per la raccolta differenziata e l'Ozon clean per sanificare l'ambiente grazie all'Ozono
Uno sguardo al Presente guardando il futuro
-
- La nostra locandina sulle "buone pratiche per la sostenibilità". - presso Pratmar Milano
- Isola ecologica - presso Pratmar Milano
- Due locandine speciali: una per lo Ionator grazie al quale abbiamo sanificato e quindi riciclato le ciotoline,
i bicchieri e le posate utilizzate durante l'evento. La seconda per il dissipatore di rifiuti, apparecchio per
diminuire il volume di rifiuti provenienti da scarti alimentari - presso Pratmar Milano
- Ecovo, desing moderno per la raccolta differenziata - presso Pratmar Milano
- Le nostre etichette per aiutare a fare una raccolta differenziata efficiente! - presso Pratmar Milano
- Per continuare a migliorare... questo è un pannello fonoassorbente per ridurre l'impatto acustico! presso
Pratmar Milano
- Studi e progetti per il risparmio energetico;
- Dichiarazione di prodotto e di processo;
- Sistemi di gestione per la sostenibilità degli eventi.